Buona notte

il

Il cielo si oscura e cala la sera.
Il tramonto del sole, delinea un passaggio e quelle vivaci e intense sfumature di rosso d’arancio e di rosa, si affievoliscono… l’oscurità si fa gradualmente più invadente, la luminosità si spegne e prevarica il buio. Si ha l’ impressione, che ci sia qualcuno a roteare la mano sopra un interruttore ed a ridurre il chiarore della fonte luminosa, ma è la natura, con le proprie leggi a dominare.
Ecco la notte… la buona notte! Scintillante di stelle e di sogni d’ oro.
Una serena notte è piena di riposo e di tranquillità. E’ un momento di raccoglimento e di preghiere.
Si lasciano le fatiche e si affidano pensieri e buoni propositi alle giornate che verranno. E’ ricaricare le forze, attraverso il dolce calore del proprio letto; posare il corpo sopra un morbido materasso e un soffice cuscino, poi, rimboccarsi le coperte con accanto le persone care… dalla mamma fin da piccoli, al grande amore della nostra vita.
Quante notti abbiamo trascorso e quante ce ne saranno !!!
In una giornata ci sono delle fasi, il giorno e la notte, sempre si alternano. Le nostre giornate si concludono pressoché con modalità ripetitive, con delle abitudini e dei rituali che fin da piccoli si vivono inconsciamente. L’ introduzione al sonno, viene preceduto da delle azioni, le quali vengono assimilate nella più tenera età. Le mamme accompagnano i piccoli, cantano ninne nanne, leggono fiabe, esercitano massaggi coccole, e poi… lasciano accese delle piccole lucine, per affievolire e rendere meno cupo “il signor buio”. Spesso si trovano nei lettini oggetti morbidi, orsacchiotti, bambole, che vengono abbracciati, perché offrono sicurezza nel momento dell’abbandono alla non vigilanza. Infine la buona notte, viene “ sigillata “ con un abbraccio e un tenero bacio.
Nell’ adolescenza la buona notte, viene trascorsa riposando e dormendo a lungo (il sole è già alto nel cielo) ed i rituali si modificano. E’ indispensabile prima di dormire ascoltare della giusta musica, aver un sottofondo non troppo “mieloso“. Necessario è il cellulare sempre acceso, per effettuare le infinite chiacchierate con gli amici e poi si crolla, magari sopra un libro. Non possono mancare cibarie e “schifezze“, perchè offrono la carica energetica per le innumerevole “ imprese” notturne (ripassi scolastici).
Arriva poi la maturità ed i ritmi cambiano nuovamente, le ore di sonno si riducono, si intensificano sia per lavoro che per divertimento. La notte si amplifica e tutto ha una modulazione più consapevole e responsabile (per la maggior parte delle persone). Si vivono relazioni importanti e significative , anche in tarda serata, cosi la buona notte la si condivide in progetti comuni e i sogni si realizzano nel tempo. Si mescola il reale dall’irreale, c’è il sé ed il noi . Si ottimizzano serate e nottate rischiarate dalla luna.
Giunge poi l’età avanzata oggi definita età azzurra o terza , quarta età e la buona notte trova soddisfazione nell’accarezzare, nel sentire la mano della persona accanto a sé e gustare attimi di gioia. Guardare il tempo con speranza… si ricorda chiaramente il passato trascorso, ma il futuro è un lungo respiro. Gli occhi vengono spesso spalancati e il tic tac dell’orologio tiene compagnia, si tengono le persiane socchiuse, per avvistare le prime luci dell’alba… poi si scatta con il proprio ritmo (non è quello della caserma) per scendere dal letto e iniziare una nuova giornata.
Ci sono notti lunghe lunghe, altre invece corte , corte
Ci sono notti buie buie, altre invece splendenti di stelle
Ci sono notti gelide e fredde, altre invece calde e spumeggianti
Ci sono notti dove tutto inizia ed altre dove tutto finisce, ma … dopo il buio, arriva sempre la luce in qualsiasi posto tu sia ed in qualsiasi luogo noi siamo.

 

Cos’è quel rumore?
E’ uno sbadiglio, allora ci dirà qualcosa … se osservi attentamente le situazioni,
lo capirai.

Elena Montini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...