La candela

il

Nell’oscurità si intravede un piccolo bagliore che oscilla lentamente …
A poco a poco quella luce fioca si fa più visibile ed è allora che si
delineano le caratteristiche di una candela.
La sua forma “esile” può essere paragonata ad una calla bianca, che
con la sua purezza si contrappone al grigiore delle tenebre.
L’intensità e la luminosità vacillano, perché la candela si consuma …
La sua forma si modifica con il trascorrere del tempo.
Intorno alla cera compatta, si affianca e discende come “gocce di
rugiada” il liquido che straripa dalla cavità superiore … che spettacolo!
Neanche un artista può immaginare esattamente come si trasformerà,
come muterà quel pezzette bianco.
Il periodo attivo di una candela è limitato, prima o poi si discioglie,
ma la funzione che avrà svolto non si dimenticherà tanto facilmente.
Ogni uomo nel corso della propria esistenza ha acceso
una candela ed in essa
Ha riposto speranze, promesse
Ha cercato aiuto, conforto,
Ha dimostrato ringraziamento,
Ha manifestato la gioia.

Elena Montini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...