Noi esseri sociali

il

Ogni uomo ha la capacità, al suo interno, di riuscire ad autoregolarsi, ma urge il bisogno di uscire dalla dimensione  della solitudine e di ricercare l’altro ed i propri simili.

Siamo persone uniche con il proprio bagaglio biochimico, con delle specificità, ma per natura sentiamo l’esigenza di aprirci, confrontarci con gli altri.

Abbiamo la propensione ad allungare la mano, alla ricerca di qualcuno che afferra, la stringe e l’accarezza. Sentiamo il bisogno di essere accuditi ed avere dei contatti tangibili ,attraverso dei “corpi significanti “che lasciano del calore umano, tanto ricco è fondamentale, per la nostra sopravvivenza e la nostra crescita fisica, mentale e sociale. Il nostro comportamento si modula ,grazie alla vicinanza e all’attaccamento con le figure di riferimento, che si prendono cura di noi.

Attraverso l’incontro dell’io con un altro io, dello sguardo con l’altro, ci si differenzia e ci si riconosce.

Abbiamo bisogno di fare delle esperienze ,con alla base delle emozioni positive, per rafforzare e dare colore a ciò che viviamo. Tutto ciò che l’individuo sente, desidera ,progetta viene avvalorato nel momento in cui l’altro lo coglie e non comprende. Perciò la comunicazione, i linguaggi ed i codici, per interloquire sono basilari.

Se ascolto posso comprendere

Se capisco posso rispondere

Se c’è interscambio posso esprimere ciò che penso.

Riuscire a comprendere , descrivere ciò che accade intorno e dentro di noi, è fondamentale per avere una piena armonia con il nostro” Self “ e per riuscire a interpretare bisogni e desideri degli altri.

Attraverso la dimensione sociale dell’io, ci si confronta ,si cresce e si sviluppano competenze e abilità.Più interazioni  e contatti interpersonali si attivano, più si formano aggregazioni,  che sono alla base del tessuto sociale e della comunità.

Se affermiamo:” Noi siamo! “ si denota una pluralità.

Noi pensiamo_ non c’è una sola visione, ma maggiori elaborazioni sull’argomento, offrono più articolazioni e proposte.

Noi diciamo_ non c’è solo una voce, ma più discorsi creano dibattiti.

Noi andiamo_ non c’è solamente il rumore I tuoi passi sul selciato, ma una moltitudine di impronte nelle vie.

Noi sperimentiamo_ È la forza che ci unisce per trovare soluzioni agli imprevisti della vita.

Proviamo ad immaginare l’aggregazione cellulare, che dà origine a funzioni complesse… essenziali sono gli interscambi. Ora facciamo un paragone con l’aspetto sociale. La cellula è in grado da sola di sopravvivere, ma l’evoluzione necessita di una moltiplicazione ! L’amore è la scintilla vitale ,che dà l’input alla vita. “Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”.

Già nei nostri desideri vi è una dimensione sociale.

Nella nostra vita , ogni uomo ricerca  la complicità dei propri simili, per condividere e realizzare “il bene comune “per costruire una comunità democratica, basata su regole e principi, che salvaguardano una “sana civiltà”. Siamo esseri sociali ed abbiamo la forza di praticare nella libertà, le nostre scelte, per sostenerci ,per aiutarci, per vivere il nostro tempo nel miglior modo “gentilmente “ e donar ad altri il nostro patrimonio di scoperte, conoscenze e amor per l’umanità.

Elena Montini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...